Gli allegri suggerimenti di Mazzocchi Legno

Gli allegri suggerimenti di Mazzochi Legno

#iorestoacasa: ma che cosa facciamo?

A causa della situazione emergenziale legata al nuovo Coronavirus, il Governo ha emanato delle durissime restrizioni che ci intimano di restare a casa per poter azzerare di fatto il contagio.
Bene, ma che cosa fare a casa di utile, divertente, istruttivo?
Mazzocchi Legno, esclusiva azienda con sede a Bologna, vi regala qualche piccolo suggerimento.

1) Amici, guardare un bel film è un’attività che non passerà mai di moda. In alternativa, maratona di serie tv?
2) Riprendi in mano le tue vecchie passioni. Dipingere, scrivere, leggere, lavorare a maglia, il giardinaggio, gli hobby fai da te.
3) Il nostro Presidente del Consiglio ha suggerito di leggere un buon libro. Ebbene, riprendiamo il vecchio volume che aveva lasciato sulla mensola e leggiamo. Leggere apre mondi sconosciuti e permette di viaggiare pur restando seduti sul divano di casa.
4) Appassionatevi all’enigmistica. Risulterà essere un’attività incredibilmente fruttuosa in termini di ragionamenti logici, conoscenze culturali e un passatempo davvero utilissimo.
5) Ascoltate la musica. Cuffie nelle orecchie e playlist alla mano. Sarete trasportati in mondi lontani senza fare un passo. Danzate in salotto. Rilassatevi.
6) Che ne dite di creare dei collage di fotografie da appendere alle pareti della vostra camera? Spulciate tutte le fotografie vecchie, ritagliate qualche immagine dai giornali, stampate qualche poesia. Creerete il collage più creativo di sempre.
7) Sperimentate una nuova ricetta. Assaporate nuovi ingredienti. Lasciate spazio alla vostra fantasia. Sognate da grandi chef. E preparate dei deliziosi manicaretti che diletteranno il palato di tutta la famiglia.
8) Amici, questo è il momento migliore per rassettare, mettere in ordine, creare delle nuove soluzioni casalinghe, fare tutte quelle cose che avete sempre rimandato per rendere la vostra casa un vero nido confortevole in cui nulla è lasciato al caso.

Perché costruire una casa ecologica?

L’attenzione, o meglio, il votarsi all’ecosostenibilità non influirà soltanto positivamente sull’ambiente, per via della riduzione dell’impatto su di esso, ma migliorerà in modo significativo anche la nostra vita per via di condizioni decisamente più salubri e abitudini più sane.

Come si costruisce una casa eco compatibile?

Costruire una casa ecologica vuol dire tante cose. Per esempio, utilizzare esclusivamente materiali naturali (come il legno), ridurre i consumi energetici, prediligere le energie rinnovabili e disporre di elettrodomestici che siano più “smart” ed ecofriendly.

Pensate che metà dei consumi di energia perpetrati in Europa è appaltata al settore dell’edilizia. Secondo i dati di Legambiente, in Italia le famiglie arrivano a spendere circa duemila euro all’anno per i riscaldamenti e per gli impianti di raffreddamento utilizzati nei mesi più caldi.
Insomma, pare che nessuna di queste famiglie disponga di una “casa clima”, visti i consumi allarmanti.

Come fare a costruire una casa ecologica?

Innanzitutto, non si tratta certo di un’azione da eseguire self-made- Bisogna rivolgersi a architetti, ingegneri e professionisti che sappiano il fatto loro oppure a un’azienda accreditata che disponga nel suo organico di queste figure.

Da dove parte una casa ecofriendly?

Senza dubbio, dai materiali utilizzati nella costruzione.
Le strutture portanti delle abitazioni messe in piedi da Mazzocchi Legno, per esempio, vengono create con pareti di legno in XLAM che garantiscono prestazioni molto elevate. Queste pareti sono formate da 5 strati di tavole di legno di abete disposte in modo ortogonale tra loro in modo da ottenere una certa resistenza termica e acustica e una grande stabilità dimensionale.
L’isolante in lana di roccia con uno spessore fino a 16 cm contribuisce a realizzare un cappotto termico profondamente eco compatibile.

I costi di una casa totalmente eco compatibile saranno per ovvie ragioni leggermente superiori alla media.
Eppure questa spesa sarà ammortizzata e recuperata grazie alle elevatissime prestazioni energetiche della nostra casa ecologica.

Case in legno: resistenza al fuoco

Le case in legno resistono di più al fuoco?

Ce lo spiega Mazzocchi Legno, azienda leader a Bologna nel settore delle strutture in legno.

Il legno resiste al fuoco rispetto alle case in muratura per le modalità con le quali si comporta in caso di incendi.
Il materiale legnoso possiede una bassa conducibilità termica, per cui in caso di incendio brucia molto lentamente. Inoltre si carbonizza solo la parte superficiale e crea una sorta di guaina che protegge la struttura, limitando la propagazione delle fiamme.
Una costruzione in legno si distrugge completamente quando lo strato carbonizzato si sottilizza e non riesce più a sostenere il peso dell’edificio.
Grazie alla sua resistenza si ha il tempo di evacuare in sicurezza dall’abitazione.

Scopri i nostri progetti che danno vita a complessi di edifici in legno.

vista casa-mazzocchi legno - strutture edili in legno

Klimahouse 2020: le opportunità del legno

La sostenibilità ambientale nel settore edile è il cuore della nostra mission aziendale. È per questo che Mazzocchi Legno, esclusiva azienda che si occupa della costruzione di strutture edili in legno con sede a Bologna, guarda con grande interesse al Klimahouse, congresso promosso da Fiera Bolzano, dedicato proprio alle abitazioni improntate al risparmio energetico e al risanamento edile.

La fiera, quest’anno, si terrà dal 22 al 25 Gennaio e punta tutta la sua attenzione alle innovazioni in ambito di fabbricati e serramenti che inducano a “costruire bene”.

È soltanto costruendo bene che si salvaguarderanno le condizioni di salubrità del proprio nido abitativo e naturalmente, in generale, la qualità della vita delle persone.

Il legno, per la sua scarsa conducibilità, rappresenta un materiale perfetto per rispondere a specifici compiti di costruzione e allo stesso tempo funge da eccellente isolante termico e acustico.

All’interna dell’abitazione ci sarà sempre un tepore accogliente e il legno provvederà alla correzione di tutti i ponti termici.

Qualsiasi casa in legno che segua queste caratteristiche si trasforma in una Casa Clima. Mazzocchi Legno è fieramente specializzato in strutture edili di questo genere e che abbiano questi specifici attributi.

Da Mazzocchi progettiamo in modo innovativo, ricerchiamo scrupolosamente i migliori materiali per rendere la casa “passivhaus”.

Edilizia sostenibile: sfatiamo i pregiudizi

Si amplia in Italia l’edilizia ecosostenibile malgrado un certo pregiudizio riferito alle case di legno.

Quali sono i pregiudizi?

1) Le case in legno non necessitano di autorizzazioni come le case in muratura? Questa affermazione è errata.
Le strutture in legno hanno bisogno delle medesime autorizzazioni da parte dell’ente di controllo. Anche le case in legno sono regolamentate dalla legge sulla sicurezza abitativa, D.P.R. 380/01.

Insomma, è indispensabile che le case in legno rispettino tutti i requisiti che impongono le norme vigenti.

È questo ciò che rende Mazzocchi Legno, azienda leader nella costruzione di strutture in legno a Bologna, unica nel suo genere. Trasparenza totale, niente sorprese.

Quali strutture in legno non ne hanno bisogno?

Facciamo un pò di chiarezza.

Quelli temporanei. Per esempio le strutture adibite a scopi turistici costruite stagionalmente nelle città, non hanno bisogno di permessi. Perché vengono presto smantellati.

2) Il secondo pregiudizio è legato ai vincoli ambientali.
È opinione diffusa che le case in legno possano essere costruite anche in terreni agricoli.

Si tratta di una grave disattenzione che interessa l’azienda che realizza il fabbricato, esponendolo a pericolosi rischi legali.

Per questo motivo è necessario affidarsi ad aziende competenti, specializzate ormai da decenni nel settore e che conoscano a menadito tutte le norme ad hoc.

Dunque i vincoli che collegano le case in legno all’ambiente circostante esistono e sono anche più rigorosi se si tratta di zone ad alto interesse paesaggistico come i centri storici di grandi città turistiche.
In quel caso anche costruire delle minuscole casette di legno deve essere soggetto all’osservanza di vincoli stringenti.

Ecco perché uno dei progetti di cui siamo più fieri, Borghetto Gulli, ha come obiettivo quello di offrire ai propri clienti un prodotto tecnologicamente avanzato, contemporaneo ma nello stesso tempo rispettoso di un patrimonio di cui siamo proprietari tutti: l’ambiente.