legno-bimbo-mazzocchi legno strutture in legno

Le case in legno contro il cambiamento climatico?

In un momento delicato come questo, di forte allerta climatica, probabilmente parlare di case in legno è davvero opportuno.

Qualcuno ha avanzato la coraggiosa ipotesi “e se le case in legno fossero la soluzione contro il cambiamento climatico?”

Noi di Mazzocchi Legno, azienda leader a Bologna per gli edifici in legno, non sappiamo se siano davvero la soluzione, ma possiamo provare a dirvi perché rappresentano la strada giusta.

  • Innanzitutto, è bene dire, preventivamente, che il cemento con cui vengono (ancora) costruite molte (troppe) case è responsabile di una percentuale di CO2 presente nell’atmosfera che sfiora il 10%. Utilizzando il legno per le nostre abitazioni non saremo colpevoli di un’ulteriore crescita di questa soglia di emergenza.
  • Inoltre, sappiamo bene che una casa in legno può durare quasi un secolo. Facendo un breve calcolo, durante questo lungo periodo, saremmo riusciti a intrappolare anidride carbonica per cento anni prima di disperderla nell’atmosfera con la demolizione o il restauro della nostra casa.
  • Oltre a ciò, siamo perfettamente a conoscenza ormai del fatto che le case in legno consentono un notevolissimo risparmio energetico proprio per le peculiarità di questo materiale di costruzione di perfetto isolante. 

Insomma, di certo non fermeremo da soli lo scioglimento dei ghiacciai, ma almeno avremo fatto la nostra parte. 

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.

Perché le case in legno sono più resistenti al fuoco?

Mazzocchi Legno, azienda leader a Bologna per le strutture in legno, vi racconta esattamente perché le case in legno resistono meglio e più lungamente al fuoco.

Di solito le case in legno risultano più resistenti al fuoco delle case in muratura. Perchè? 

Tutto dipende dal modo in cui le abitazioni in legno si comportano in caso di incendi.

Come? 

Il legno ha una bassa conducibilità termica e dunque in caso di incendio brucia molto lentamente e soprattutto, tende a carbonizzare nella parte superficiale creando una sorta di guaina protettiva che limita molto la propagazione delle fiamme verso il cuore della struttura. 

Una casa in legno crolla soltanto quando lo strato carbonizzato diventa troppo sottile per sostenere il peso dell’intero edificio. 

In genere le case in legno resistono tanto a lungo da permettere una sicura evacuazione dell’abitazione. 

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.

mazzocchi legno - esempio struttura in legno

Quanto durano le case in legno?

Mazzocchi Legno, azienda leader a Bologna per le strutture in legno, vi racconta come e quanto dura un edificio in legno. Esempi alla mano.

Innanzitutto, da che cosa dipende la durata di una casa? 

Certamente dalla qualità con cui è stata costruita, a prescindere dal materiale. E poi, soprattutto, dal tipo di materiale utilizzato. 

Esistono edifici mastodontici in cemento armato che dopo pochi anni crollano per errori di progettazione o per un’avarizia nella scelta dei materiali.

Ed esistono, poi, strutture in legno che durano da secoli. 

Quali? Ecco qualche esempio. 

Pagode giapponesi: enormi edifici su cinque piani costruiti interamente in legno. Sono in piedi da migliaia di anni.

E poi, le suggestive Chiese Vichinghe in Norvegia, risalenti all’epoca medievale.
La caratteristica che le accomuna sono i pali e la  struttura in legno con le assi portanti delle pareti che poggiano su una piattaforma. 

E infine, ad Amsterdam, la Stazione Centrale, il Palazzo Reale si posano rispettivamente su 8.687 e 13.659 pali di legno. 

Insomma, il legno è un materiale di costruzione eccezionalmente valido e durevole.

Ora, qual è la durata media di un edificio in legno?

La durata media di una casa in legno supera di gran lunga i cinquant’anni.

Ci sono strutture in legno, come abbiamo visto, in piedi da secoli e che hanno resistito a terremoti di grande intensità, all’usura del tempo e degli agenti atmosferici. 

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.

cantiere interno-mazzocchi legno-strutture edili in legno

Legno: la migliore scelta contro i terremoti. Perché?

Con Mazzocchi, azienda leader a Bologna per le strutture in legno, vi dimostriamo perché questo materiale è la migliore scelta contro i sismi.

Negli ultimi anni, in Italia, purtroppo, c’è stato un ingente aumento del numero degli eventi sismici. Basti pensare al terremoto dell’Aquila nel 2009 che ha provocato più di 300 vittime, e più di 60mila sfollati. Il sisma ha danneggiato moltissime strutture pubbliche ma anche le case dei cittadini, provocando in tutto danni per oltre 10 miliardi di euro.

Perché sono crollate così tante case? 

Perché le abitazioni non erano dotate di una struttura antisismica in grado di resistere alle scosse del terremoto.

È quindi d’obbligo discutere dei materiali con cui vengono costruite le nostre case e quale elemento risulta il migliore per creare una struttura antisismica.

Negli ultimi anni, molti studi scientifici hanno dimostrato che è proprio il legno ad essere un ottimo materiale in grado di resistere alle scosse dei terremoti.

In Giappone, per esempio, è stato condotto un efficace test antisismico per analizzare la resistenza di un casa prefabbricata in legno; l’edificio in questione (24 metri di altezza), è stato sottoposto alla simulazione di una scossa di magnitudo 7,2 sulla scala Richter.
Eppure è rimasto in piedi senza subire danni di alcun tipo.

Anche in Italia sono stati condotte numerose simulazioni su prefabbricati in legno a partire da quattro piani. Gli edifici, sottoposti a scosse simulate superiore per intensità a quelle che hanno sconvolto l’Aquila, hanno resistito alle oscillazioni. 

Perché il legno è così resistente? 

Gli studiosi hanno dimostrato che i materiali leggeri possiedono proprietà antisismiche più vantaggiose. Il legno, quindi, è in grado di resistere meglio ai terremoti. 

Il cemento, poi, nel corso del tempo perde la propria elasticità e le strutture in ferro all’interno del materiale nel tempo subiscono la corrosione. Il legno, invece, mantiene la sua elasticità più a lungo, quindi è preferibile nella costruzione di case antisismiche.

Il legno, inoltre, riesce a dissipare meglio le oscillazioni delle scosse. 

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.

complesso residenziale torreverde - bologna - mazzocchi legno

La diffusione delle case in legno in Italia

Tutti i dati, le stime, i numeri

In Italia investire sul mattone sembra essere una pratica sempre di moda ma con delle variazioni “futuristiche” ed ecologiche. 

La Mazzocchi Strutture in Legno, leader a Bologna per gli edifici in legno, è sempre attentissima a tutti i report e stime. 

Qual è il livello di diffusione delle case in legno in Italia? 

Ebbene, il “Terzo Rapporto Case e Edifici in legno” ci dice chiaramente che solo nel 2017 il 7% delle nuove abitazioni tirate su dagli italiani sono in legno, con un numero di edifici stimati pari a 3.224 e un incremento del mercato edile che si aggira intorno ai 1,3 miliardi di euro.

Insomma, sempre più persone ricorrono al legno.

Chi, precisamente? 

Giovani coppie attratte dalla compatibilità ambientale, dai risparmi e dal miglioramento sulle condizioni di vita, comuni per l’edificazione di nuove scuole bioenergetiche e molto più sicure dal punto di vista sismico.

Motivi?

I già discussi vantaggi

  • sui costi, 
  • sui tempi, 
  • sui tagli in bolletta, 
  • sui risparmi a breve e lungo termine,
  • sui livelli di salubrità dell’abitazione. 

Rispetto agli altri paesi europei l’Italia si posiziona al quarto posto come livelli di produzione, dopo Germania, Regno Unito e Svezia. 

Le regioni più attive in questo segmento?

Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna. 

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.