Casa in legno, Azienda Mazzocchi, Bologna

Case in legno: come migliorano le condizioni di vita?

No alle sostanze nocive, no alle emissioni di polveri, no a colle e vernici. Scopri cosa rende una casa in legno davvero salubre.

Pronto a scoprire che cosa rende una casa in legno davvero salubre?

La scelta dei materiali da parte dell’azienda Mazzocchi, leader a Bologna per le strutture in legno, è molto scrupolosa.
I materiali utilizzati, infatti, sono tutti privi di sostanze tossiche, sono eco compatibili, dai pavimenti agli infissi.

L’obiettivo della costruzione di un’abitazione in legno è portare coloro che andranno ad abitarci a una condizione di maggiore benessere.

Come? 

Poiché il periodo di cantieraggio è davvero esiguo, non c’è pericolo, in fase di lavorazione, dello sviluppo di gas tossici o di emissione di fibre e polveri.
Inoltre, una casa in legno realizzata in modo minuzioso, pignolo e altamente professionale, non comporta il sopraggiungere di problemi legati all’umidità, colpevole di vari disturbi alle articolazioni.

Le ricerche

Ad ogni modo, alcune ricerche hanno dimostrato che chi soffriva di pesanti allergie, dopo appena un mese trascorso nella nuova casa, era nettamente migliorato, chi si sentiva quasi sempre debilitato sembrava rigenerato, e in genere il livello di stress medio di tutto il nucleo familiare appariva molto diminuito.

Perché?

Questo risultato si ottiene grazie a una salubrità maggiore del posto in cui si vive. Nel caso di un’abitazione in legno i fattori che entrano in gioco sono:

  • contrasto a colle, pitture, sostanze nocive;
  • equilibrio termico che non prevede shock di temperature;
  • assenza di impianti di condizionamento;
  • passaggio a un tipo di ventilazione migliore.

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.

casa in legno mazzocchi - clima

Perché costruire case in legno anziché in muratura?

TUTTI I VANTAGGI DELLE CASE IN LEGNO

La diffusione delle case in legno è in crescita per alcune caratteristiche specifiche che mettono d’accordo tutti: ecososteniblità, risparmio energetico, comfort, rapidità di esecuzione, durabilità, sicurezza. 

Ma andiamo nei dettagli.

Perché scegliere una casa in legno anziché una in muratura?

Ecco tutti i vantaggi.

1) Tempi di costruzione più rapidi 

Generalmente l’edificio in legno viene prefabbricato in blocchi e montato poi direttamente in loco. Ciò comporta dei tempi di cantiere praticamente nulli. Inoltre, il legno non richiede periodi di disarmo, al contrario del calcestruzzo. Gli errori nell’esecuzione sono dunque ridottissimi e in quattro o cinque mesi la casa è praticamente pronta. 

2) Migliori prestazioni acustiche

Il legno e le fibre smorzano il propagarsi delle onde acustiche. Perciò, le case in legno sono in grado di offrire un incredibile isolamento acustico, grazie alle caratteristiche fonoassorbenti di questo materiale. Così, contro i i rumori aerei o i rumori d’urto, sembrerà di vivere in una confortevole bolla d’ovatta. 

3) Eco compatibilità

Le case in legno sono delle abitazioni ecologiche perchè composte da materiali e sistemi energetici che riducono al massimo l’impatto negativo sull’ambiente.

Per realizzare le case in legno vengono utilizzati solo materiali naturali (legno, gesso, argilla). La vita di una casa in muratura termina, fisiologicamente, con le macerie. Il legno, invece, può essere riutilizzato innumerevoli volte. Garantisce riduzione di polveri e tutela dall’elettrosmog. 

4) Maggiore resistenza sismica e al fuoco

Questo tipo di costruzioni sono molto diffuse nelle zone a notevole rischio sismico, perché il legno, rispetto a costruzioni in calcestruzzo o muratura, è più leggero ed elastico e la struttura, grazie alle connessioni tra gli elementi di costruzione, riesce a dissipare l’energia propagata da un terremoto. 

Gli esperti hanno attestato che il legno è in grado di farsi attraversare dal fuoco più lentamente rispetto agli altri materiali, impiegando un tempo più lungo per bruciare. Il legno carbonizza alla velocità di circa 0,7-1 mm al minuto. La carbonizzazione forma una sorta di membrana che rallenta il propagarsi del fuoco. 

5) Eleganza e raffinatezza

Il fascino del legno consente di sbizzarrirsi con forme, finiture o trattamenti di pregio che rendono l’abitazione molto più elegante e confortevole, avendo la possibilità di costruire case in stile moderno, rustico, di lusso, country, dando ampio spazio all’originalità e alla fantasia. 

6) Costi ridotti

I costi per realizzare una casa in legno sono inferiori a quelli che occorrono per costruire una casa in muratura. Naturalmente, più si investirà sull’impiantistica per aumentare prestazioni ed efficienza e più i costi saliranno. Ma visto che i tempi di costruzione sono inferiori, così come i costi di cantiere, le abitazioni in legno sono molto più economiche e vantaggiose. 

7) Durabilità 

Se la posa della struttura prefabbricata, soprattutto nei punti critici, è stata eseguita con perizia, così come i trattamenti fatti sulle parti lignee strettamente a contatto con gli agenti atmosferici e patogeni, la casa può durare anche secoli. Tutto dipende, insomma, dalla qualità della costruzione e da specifici accorgimenti tecnici. Sono questi a garantire una vita centenaria alla casa. Il legno fa il resto. 

8) Risparmi in bolletta

La presenza dell’isolamento termico a cappotto nelle strutture in legno protegge gli ambienti interni da qualsiasi temperatura esterna, sia da quelle rigide invernali, sia da quelle calde della stagione estiva.

La bassissima conducibilità termica consente, quindi, un risparmio energetico in bolletta stimato fino all’80%. La casa risulta fresca d’estate e calda d’inverno, grazie all’assenza di ponti termici (balconi, pilastri) o di falle nell’involucro esterno dell’edificio, limitando al massimo spese di condizionamento e riscaldamento.

mazzocchi legno-esempio casa in legno-strutture edili

I vantaggi delle case in legno

Stefano Mazzocchi, titolare della “Mazzocchi strutture in legno” spiega in modo chiaro ed esaustivo le caratteristiche e i vantaggi delle case in legno in merito a sicurezza, consumi, manutenzione e mette in guardia contro lavori raffazzonati.“ Abbiamo costruito la prima casa in legno quindici anni fa. – dice – Purtroppo oggi, visto che il mercato si è incrementato sono nate aziende improvvisate che non fanno una serie di accorgimenti assolutamente necessari, partendo dal controllo delle materie prime, ai test sulla sicurezza. Noi possediamo le certificazioni di tutto il materiale utilizzato, a partire dai chiodi fino agli isolanti.”

La professionalità dell’azienda è garantita da numerosi attestati oltre all’iscrizione alla lista di merito della Regione Emilia Romagna.
Ebbene, quali sono i vantaggi delle case in legno? Innanzitutto, i tempi di costruzione. Per una casa in legno sono necessari quattro o cinque mesi di attività rispetto a una casa in muratura che necessita di almeno un anno e mezzo di lavori.
Il legno, inoltre, non ha bisogno di grande manutenzione e comporta consumi praticamente azzerati. “Finora i nostri committenti hanno comunicato di non spendere praticamente nulla per il riscaldamento”.
Si pensi che la maggiore temperatura superficiale del legno crea un clima abitativo molto più accogliente. E riguardo all’argomento sicurezza, è bene dire che contro i sismi le case in legno “hanno una struttura più elastica” che sostiene e tollera le scosse rispetto a quelle in muratura, mentre contro gli incendi Mazzocchi ricorda che “le pareti sono in grado di sopportare temperature fino a quattrocentocinquanta gradi prima di bruciare”. Insomma una combo di praticità e bellezza non sotto valutabile.

NZEB - Mazzocchi legno - strutture edili in legno

Futuro prossimo: la casa NZEB

Futuro prossimo: la casa NZEB
( Near Zero Energy Building )

Cosa si intende per edificio NZEB

L’Italia definisce un NZEB come un edificio ad altissima prestazione energetica in cui il fabbisogno energetico (molto basso o quasi nullo) è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta in loco.

Requisiti di un NZEB

Un edificio a energia quasi zero (NZEB), sia di nuova costruzione che esistente, deve rispondere ai seguenti requisiti tecnici:

a) stabiliti dal DM 26 giugno 2015 “Requisiti minimi degli edifici”
b) sono rispettati gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabilinel rispetto dei principi minimi di cui all’Allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del Lgls 3 marzo 2011, n. 28.
Tecnologie

Non ci sono ricette predefinite per la realizzazione di un NZEB. Piuttosto combinazioni di tecnologie adeguate e dettate da fattori economici, climatici, tipologici e comportamentali.
Tra queste: Isolamento, Inerzia termica, Vetri selettivi, Daylighting, Controllo solare, Automazione e controllo, Impianti efficienti (HVAC) compresi teleriscaldamento e teleraffrescamento, Illuminazione, Fotovoltaico, Solare termico, Microeolico, Biomasse, …

Gli obiettivi NZEB

Per l’Unione Europea il risparmio energetico e il rispetto dell’ambiente sono diventati un punto focale di azione, tanto che la direttiva emanata riporta chiaramente che ogni Stato membro dell’UE dovrà dunque assicurare che i nuovi edifici, entro il 31 dicembre del 2020, siano conformi allo standard di edificio a energia quasi zero.
L’edilizia ecologica ha fatto dei notevoli passi avanti verso un futuro più green definendo il concetto di NZEB: questi edifici sono definiti a energia quasi zero poiché riescono a bilanciare l’energia consumata e quella che viene prodotta.

Borghetto Gulli - site02 - mazzocchi legno - strutture edili

Progetto Borghetto Gulli

Borghetto Gulli

San Lazzaro Di Savena – Borgatella.

Di prossima realizzazione una villa quadrifamiliare, perfettamente inserita nel verde del paesaggio come in un quadro d’autore.
Le priorità di questo recupero edilizio sono la sicurezza, l’ ecologia, il risparmio ed  il rispetto dell’ambiente circostante.
In questo contesto, non ultima la possibilità di personalizzazione degli interni.

La sicurezza 
La struttura portante della villa sarà realizzata con pareti in XLAM, dette anche “muro di legno”, che garantiscono altissime prestazioni per tutto ciò che riguarda la dissipazione delle azioni sismiche.
Inoltre le pareti saranno posate  su un nuovissimo sistema di fondazione in alluminio che oltre a garantire un netto taglio termico elimina qualsiasi rischio di umidità di risalita.

L’ ecologia
I pannelli di XLAM sono realizzati con legno di conifera, particolarmente  di abete rosso. Gli isolanti utilizzati sono totalmente naturali come ad esempio la fibra di roccia che come indica la stessa definizione è ricavata dalla roccia  e, a  differenza  di tutti  gli  altri  isolanti  naturali  è  ignifugo  ed  è  un’ ottimo isolante acustico.

Il risparmio
Le caratteristiche tecniche dell’ edificio e le soluzioni progettuali adottate permettono di ridurre drasticamente le spese di gestione particolarmente del riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo.

Il rispetto dell’ ambiente circostante
Sia la costruzione che il verde verrà realizzato secondo il rispetto del vincolo paesaggistico consigliato dal Comune di San Lazzaro Di Savena

La personalizzazione
Mantenendo l’idea di spazi abitativi evoluti, sani e curati nei dettagli e nei particolari offriamo un prodotto ampiamente personalizzabile secondo le esigenze del futuro propietario.